Benvenuto in questa nuova avventura insieme a me.
Sentiti libero/a di farmi qualsiasi domanda relativa ai tre argomenti principali che affronta questo sito:
Memoria – Apprendimento – Comunicazione.
Sarò felice di risponderti mettendo al tuo servizio le mie competenze e i miei studi.
Le domande più interessanti e pertinenti saranno pubblicate in questa pagina nella sezione:
“Le domande dei miei lettori – Le mie risposte”.
Ovviamente puoi decidere di utilizzare il tuo nome o uno pseudonimo.
Compila il form in basso e buona cultura.
La risposta ti sarà comunque sempre inviata per email.
La posta di Luigi De Santis.Brain
Le Domande dei miei lettori – Le mie risposte
FAQ / Domande e Risposte
Sì, Angela e non è neanche così difficile farlo.
Come in ogni campo della vita servono solo i giusti strumenti usati nel modo corretto e il gioco è fatto.
Immagina uno scaffale pieno di libri di ogni genere, uno accanto all'altro e poi immagina lo stesso scaffale con gli stessi libri, questa volta catalogati a seconda del loro genere: gialli, romanzi, psicologia, self help ecc.
In quale dei due casi sarà più facile, sicuro e veloce trovare il libro che mi interessa?
La risposta è scontata: solo nella libreria dove c'è ordine.
La memoria è scarsa in molte persone perché le informazioni nella mente vengono depositate alla rinfusa come quei libri in quello scaffale.
Le tecniche di memoria servono a creare ordine nella testa così da recuperare e quindi ricordare velocemente tutto quello che ci serve.
Mimmo questa è una bella domanda e la risposta sarà utile soprattutto per chi va a scuola.
Ogni persona ha il suo metodo di studio preferito o quello che pensa essere il più adatto per lui.
Per quanto riguarda le mappe concettuali, esse rappresentano sicuramente un buon metodo per apprendere, ma non è il modo migliore per farlo.
Sono lineari, senza creatività e la mente si annoia nel vederle.
Diversamente e decisamente più efficace è imparare attraverso l'uso delle mappe mentali che, presentandosi nella struttura molto simili ad un cervello con tutti i suoi neuroni, sinapsi e collegamenti vari, sono senza dubbio la strategia migliore per apprendere e ricordare.
Ovviamente bisogna imparare a costruirle nel modo giusto.
Torna alla Home Page